Meditazione sulle preghiere del Rosario con la Beata Eugénie Joubert
Pregare il Rosario significa chiedere alla Vergine Maria di prestarci il suo cuore e i suoi occhi per contemplare il suo amato Figlio…
La beata Eugénie amava recitare il Rosario. Una delle sue consorelle disse che era come se stesse conversando con la Vergine. Per questo motivo può aiutarci in modo molto speciale a meditare sui misteri del Rosario.
Le citazioni sono tratte dal libretto di Paolo Risso: “Eugénie Joubert, una giovane vita per Gesù”. (Elledici)
Misteri Gaudiosi
1- L’Annunciazione
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,38)
Allora Maria disse: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”.
“Se mi amerai veramente, sarai sempre felice di ogni mio desiderio”, disse il Signore alla beata Eugénie. (p.33)
2- La Visitazione
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1, 46)
Maria disse: “L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore”.
Il cuore della beata Eugénie era pieno di gratitudine: “Che gioia unirsi a Nostro Signore e rendere grazie! Grazie mio Dio, grazie Maria, grazie mia Buona Madre”. (p.40)
3- La Natività
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,7)
Lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
La beata Eugénie, contemplando il Bambino Gesù, esclamò: “Com’era bello! E soprattutto quanto era piccolo!” Era LUI, il suo unico modello di vita: essere umile, ogni giorno di più in stato di offerta, di amore totale, come suo Gesù, contemplato nella sua Infanzia e nella sua Passione redentrice, massima espressione dell’amore di Dio. (p.37)
4- La Presentazione al Tempio
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,22)
Portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore.
La beata Eugénie offrì tutto al Signore. Alla fine della sua vita gli sussurrò:
“Tutto per Te, mio piccolo Gesù. Tutto per Te, fino all’ultima goccia.” (p.41)
5- Gesù perso e ritrovato al tempio
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 2,43-45)
Il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero… Si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Alla beata Eugénie piaceva pregare, dicendo: “Dammi la grazia di desiderarti, affinché io possa cercarti, trovarti, possederti e donarti”.
Misteri Luminosi
1- Il battesimo del Signore
Dal Vangelo secondo Matteo (Mc 3,16-17)
Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui. Ed ecco una voce dal cielo che disse: “Questo è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto.”
”Mi rivelerò alla tua anima: verrò con il Padre e lo Spirito Santo e ti insegnerò a trovarmi in ogni luogo, ad amarmi in ogni cosa”, disse il Signore alla beata Eugénie. (p 33)
2- Le nozze di Cana
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 2,1)
Ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù.
“Amare Maria, amarla ancora e sempre di più! La amo perché è mia Madre. Mi ha dato tutto, mi dà tutto e vuole darmi tutto.” (p.22)
3- L’annuncio del Regno
Dal Vangelo secondo Luca (Lc 8,1)
In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio.
“Chi possiede Gesù possiede tutto. Per i cuori che hanno il desiderio di amare questo buon Maestro, come è facile capire e assaporare queste parole! Non sarà vero che la presenza di Gesù riempie tutto, e allo stesso modo ciò che non sarà Gesù sarà vuoto e insipido?” scrisse la beata Eugénie alla mamma. (p.17)
4- La Trasfigurazione
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 17,2-5)
E fu trasfigurato davanti a loro … quando una nuvola luminosa li avvolse con la sua ombra.
‘’Gesù, solo Tu sei bello, solo Tu sei grande, solo Tu meriti tutto il mio amore.” (p.46)
5- L’istituzione dell’Eucaristia
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,20)
Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo.
“Che io non viva più, ma che Gesù viva in me e che io viva in Lui”, pregava la beata Eugénie.
Misteri Dolorosi
1- L’agonia
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 26,40-41)
Così non siete stati capaci di vegliare un’ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione.
‘’Nella misura in cui vivrò di spirito di Fede, nella misura in cui amerò veramente Nostro Signore, sarà facile per me creare una solitudine nell’intimità del mio cuore, e soprattutto amare questa solitudine e abitare lì da sola, con Gesù solo, e fargli compagnia.” (p.16)
2- La flagellazione
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 27,26)
Allora rilasciò loro Barabba e, dopo aver fatto flagellare Gesù, lo consegnò ai soldati perché fosse crocifisso.
“Essere fedeli nella sofferenza. Viene Gesù. In questo modo posso fare tanto per le anime, per la Sacra Famiglia del Sacro Cuore…” (p.30)
3- L’incoronazione di spine
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 27,29)
… e, intrecciata una corona di spine, gliela posero sul capo.
La beata Eugénie scrisse: “La croce è il dono più prezioso di tutti i doni, di tutti i diademi. Nostro Signore mi ama e vuole unirmi a Lui. Riposo: sia fatta la Sua volontà. Non faccio nulla, ma in questo stato c’è molta più umiltà. Faccio la volontà di Dio e questa è la cosa migliore…” (p.31)
4- La Portazione della Croce
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,24)
Se qualcuno vuol venire dietro a me […], prenda la sua croce e mi segua.
“Con la croce, concedo sempre la grazia sufficiente e persino sovrabbondante per portarla. Ma se vuoi un modo efficace per essere fedele nella sofferenza, segui la pratica dell’infanzia spirituale. Sii una bambina con me, nel dolore, nella sofferenza, nella lotta, nella preghiera, sii molto umile, obbediente, e lasciati condurre, sopportando tutto con gioia e amore.” (p.34)
5- La crocifissione
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 27,46-50)
Gesù gridò a gran voce: “Elì, Elì, lemà sabactàni?”, che significa: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”… Gesù, emesso un alto grido, spirò.
“Le sofferenze più dolenti non sono meno quelle del corpo che quelle dell’anima… Soprattutto ci fanno assomigliare a Gesù sulla croce, quando esclamò: ‘Padre, perché mi hai abbanadonato?’ Meditare molto sulla passione intima del Sacro Cuore, assaggiarla, assaporarla.” (p.30)
Misteri Gloriosi
1- La Risurrezione
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,16)
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.
“Questo cuore, come lo sento vivo! Per fortuna, ha sete solo di Gesù e della Santa Vergine.”(p.38)
2- L’Ascensione
Dal Vangelo secondo Marco (Mc 16,19)
Il Signore Gesù fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio.
“Basta ‘io’, basta ‘me’; solo Dio, il suo Amore, la sua gloria; è l’amore che rapisce, che allontana l’anima da se stessa, è l’inizio del Paradiso” è scritto nelle note intime della beata Eugénie.
3- La Pentecoste
Dagli Atti degli Apstoli (At 2,4)
Furono tutti pieni di Spirito Santo.
“Lasciati trasportare dal soffio dolce e potente dello Spirito Santo, proprio come un pezzo di polvere sulla strada viene trasportato dalla brezza più leggera”, disse il Signore alla beata Eugénie. (p.32)
4- L’Assunzione della Vergine Maria
Dal Cantico dei Cantici (Ct 1,15 e 2,10)
Quanto sei bella, amica mia, quanto sei bella !
Alzati, amica mia, bellissima, e vieni!
“Amo Maria perché è bella e pura. La amo e voglio che ogni battito del mio cuore le dica: Madre mia Immacolata, tu sai quanto ti amo!” (p.22)
5- L’incoronazione di Maria in Cielo
Dal Libro dell’Apocalisse (Ap 12,1)
Nel Cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle.
Maria Regina rivolgi il cuore della beata Eugénie verso Gesù, Re delle nostre anime: “Sii per me l’unico Re, l’unico Signore del mio essere, perché servire Te è regnare, è la meraviglia della vita, è la pienezza della gioia.”
Programme complet de la célébration
du 30ème anniversaire de la béatification de Soeur Eugénie Joubert
du 15 au 24 novembre 2024 à Yssingeaux
Article paru dans le magazine l’épervier de novembre 2023