Sito dedicato alla beata Eugénie Joubert

"28 anni di sorriso”

           In francese

Cerca
Close this search box.

Dopo la sua morte ...

La sua missione continua

Deposta nella bara nella sala della comunità, in mezzo a un letto di rose e gigli, suor Eugénie Joubert visse la sua ultima festa su questa terra. Non si poteva pregare per lei, ma si sentiva l’urgenza di pregarla.

Molti vennero a rendere omaggio alla piccola Suora, che appariva bella e sorridente come una bambina ad una festa d’amore. La sua tomba, nel cimitero di Saint-Gilles a Liegi, divenne subito un luogo di pellegrinaggio e di preghiera.

Oggi la sua sepoltura si trova in una cappella dedicata nella chiesa di Saint-Gilles a Liegi, vicino al cimitero, dove si conserva un cenotafio tuttora venerato.

1911
La pubblicazione della sua vita

La sua biografia la fece conoscere in Francia, in Europa, in Africa e nel mondo intero. Coloro che iniziarono a pregarla sperimentarono la sua potente intercessione presso Dio. Arrivarono grazie e favori dal cielo. Durante la Prima guerra mondiale, fu l'angelo custode dei soldati e dei bisognosi, come la sua sorella spirituale, Santa Teresa di Gesù Bambino. Gli umili e i dotti, la gente comune e gli uomini eminenti della Chiesa, tutti espressero il desiderio che suor Eugénie fosse proposta come modello di vita e di santità per il popolo di Dio.

1913
L’inizio di un progetto...

A questa spontanea effusione di devozione popolare si aggiunse una crescente fama di santità.

I fedeli e alcune personalità della Chiesa chiesero l'apertura della causa...

1914
La prima guarigione miracolosa

La Prima guerra mondiale interruppe il progetto, ma Dio lo benedisse con una guarigione nelle profondità del Dahomey (oggi Benin).

Una giovane ragazza, Marie, che aspirava alla vita religiosa, si ammalò: i suoi polmoni erano colpiti e le fu detto che sarebbe morta...

Don Barril le consigliò di pregare Santa Teresa di Gesù Bambino, ma dopo 3 novene non c'era nessun cambiamento...

Il sacerdote le diede allora un opuscolo su suor Eugénie Joubert e le consigliò di fare una novena...

Alla fine della novena, si sentì molto meglio. Consultò un medico che, dopo averla visitata attentamente, le assicurò che era guarita!

Prese il nome di suor Eugénie, come aveva promesso padre Barril, ed entrò a far parte delle Piccole Sorelle dei Poveri.

Clicca qui per leggere la testimonianza delle giovane ragazza (in francese).

Nel 1919, la Sacra Famiglia del Sacro Cuore aprì una sezione nel Dahomey!

1919
Il processo di beatificazione

Il 26 settembre 1919, nella diocesi di Liegi, cominciò il processo informativo di suor Eugénie Joubert...

1921-1922

... continua nella diocesi di Parigi...

1923-1924

... poi nella diocesi di Le-Puy-en-Velay e a Roma.

1928
La seconda guarigione miracolosa

Il 1° ottobre 1928, in Belgio, si verificò un miracolo.

Un uomo belga, Emile Legaye, soffriva di una malattia respiratoria incurabile.

La moglie si recava ogni giorno sulla tomba di Eugénie Joubert per pregare e chiedere la guarigione del marito; il marito, costretto a letto, la seguiva nella preghiera. Il 1° ottobre, a costo di una fatica estrema, Emile Legaye stesso si recò a pregare sulla tomba di suor Eugénie Joubert, nel cimitero di Saint-Gilles (Liegi); da quel giorno il Signor Legaye non ebbe più emorragie e fu considerato guarito.

Questo miracolo fu riconosciuto e convalidò la richiesta di beatificazione di Eugénie Joubert.

1983
Venerabile Eugénie Joubert

Il 9 giugno 1983, Papa Giovanni Paolo II riconobbe l'eroicità delle sue virtù, dichiarandola “Venerabile”.

1994
Beata Eugénie Joubert

Dopo l'approvazione del decreto di beatificazione da parte di Papa Giovanni Paolo II il 2 aprile 1993, la cerimonia di beatificazione della beata Eugénie Joubert ebbe luogo il 20 novembre 1994 nella Basilica di San Pietro a Roma.

Maggiori informazioni sulla cerimonia di beatificazione qui.

1999
Libri, CD ...

Nel 1994 venne pubblicato il libro “Eugénie Joubert: 28 ans de sourire” (“Eugénie Joubert: 28 anni di sorriso”), scritto da don Maurice Dechaud.

Il libro di Joachim Bouflet “Eugénie Joubert, une force d'âme” (“Eugénie Joubert, una forza d’animo”) venne pubblicato nel 1999. Si basa sui documenti autentici del processo di beatificazione.

Nel 2019, l'Abbazia di Saint-Joseph de Clairval pubblicò la newsletter “Vie de Saints et de Convertis” (“Vite di santi e convertiti”) numero 52, dedicata in parte alla beata Eugénie Joubert.

2000
Una cappella dedicata a Eugénie Joubert

Dopo la cerimonia di beatificazione, furono costruite cappelle dedicate alla Beata a Liegi e a Roma.

Il 26 novembre 2000, durante una messa domenicale, fu consacrata e dedicata alla beata Eugénie Joubert una cappella a Yssingeaux.

Fu anche installata una statua.

Per gli articoli di stampa (in francese) su questo evento, clicca qui.

Per scoprire i luoghi di preghiera dedicati alla beata Eugénie Joubert, clicca qui. 

2004
10 anni dopo la beatificazione

Dal 20 al 23 maggio 2004, ebbe luogo un pellegrinaggio sulle orme di Eugénie: a Banneux, ai piedi della Vergine dei Poveri; nella parrocchia di Saint Gilles a Liegi, vicino alle reliquie di Eugénie. 53 pellegrini parteciparono a questo pellegrinaggio di 4 giorni in alcuni dei luoghi in cui visse la beata Eugénie.

Il 20 novembre dello stesso anno si svolse a Yssingeaux una giornata in onore della Beata, con la presenza di Mons. Brincard e Mons. Soulier.

2014
20 anni dopo la beatificazione

In occasione del 110° anniversario della sua morte e del 20° anniversario della sua beatificazione, si tennero delle commemorazioni a Yssingeaux, con la presenza di una delegazione della parrocchia di Saint-Gilles de Liège.

Clicca qui et qui per gli articoli della stampa (in francese).

2022
Far conoscere la Beata

Far conoscere la Beata, figura del patrimonio culturale e della catechesi, come modello di vita: una Beata del nostro tempo.... più che mai attuale.

L'Associazione “Les Amis de la Bienheureuse Eugénie Joubert” (Amici della Beata Eugénie Joubert) è stata creata per far conoscere la beata Eugénie e promuovere il suo messaggio, nonché i luoghi in cui visse e lavorò... luoghi di memoria.

Nell'udienza con i responsabili delle commissioni per la catechesi delle conferenze episcopali d'Europa del 17 settembre 2022, Papa Francesco ha ricordato che “la catechesi non può essere come un’ora di scuola”, ma piuttosto “un'esperienza viva della fede”, (...) da “trasmettere alle nuove generazioni”.  Il “cuore della catechesi”: “Gesù Cristo risorto vi ama e non vi abbandona mai”. Così si esprimeva la beata Eugénie Joubert quando diceva: “Purché Gesù sia contento”.

Quindi, attraverso l'associazione “Les Amis de la Bienheureuse Eugénie Joubert”, si tratta anche di sviluppare il suo culto, di offrirla a ciascuno di noi per sostenere le nostre speranze, le nostre preghiere, le nostre richieste di grazia... nella speranza che entri nel circolo dei santi e si unisca così alla Chiesa universale. Le attività culturali non possono essere separate dalla loro dimensione spirituale.

Clicca qui per saperne di più sull’associazione

2023
I materiali

L'associazione “Les Amis de la Bienheureuse Eugénie Joubert” offre una serie di materiali che aiutano a scoprire la vita e la spiritualità della beata Eugénie Joubert:

 

un canale Youtube : @amisbienheureuseeugeniejoubert

una pagina Facebook : AmisEugenieJoubert

giochi, disegni da colorare, lavoretti...

libretti per pregare con lei...

un CD con canzoni composte dalle sue stesse parole ...

carte di preghiera...

I libri e gli articoli di stampa (in francese) pubblicati di recente sono elencati nella sezione “News”.

Fin 2023
Riconoscimento dell'associazione

Il 9 ottobre 2023, Mons. Delville, Vescovo di Liegi (Belgio), firmò il decreto di riconoscimento canonico.

Da allora, l'associazione "legge - francese - del 1901", si qualifica come “associazione privata di fedeli” ai sensi dei canoni (da 298 a 311 e da 321 a 326) del Codice di Diritto Canonico.

L'associazione “Les Amis de la Bienheureuse Eugénie Joubert” diventa così, insieme alla diocesi di Liegi, attore della causa di canonizzazione della beata Eugénie Joubert. Questo processo fa parte della vocazione dell'associazione a promuovere la memoria culturale e artistica della Beata.

Clicca qui per saperne di più sull’associazione (in francese)

2024
30 anni dopo la beatificazione

Un “Anno Eugénie Joubert” è stato organizzato per il 2024 da Mons. Baumgarten, vescovo della diocesi di Le-Puy-en-Velay, don Michel Claeys, e don Roland Bresson, parroco di Notre-Dame des Apôtres au Pays-des-Sucs, che comprende la parrocchia di Yssingeaux (“Alta Loira” – Francia). La spiritualità della beata Eugénie Joubert ispira la catechesi dei giovani e dei bambini e la Via Crucis durante la Quaresima. La preghiera di intercessione alla beata Eugénie Joubert viene recitata dopo ogni servizio nelle varie parrocchie. “Vivere la santità nella vita quotidiana con la beata Eugénie Joubert” fu il tema discusso e pregato il 23 e il 24 novembre in occasione della cerimonia di Yssingeaux per commemorare il 30° anniversario della sua beatificazione.

Juin 2024
Traslazione della sepoltura

Per celebrare con fede e fervore il 30° anniversario della beatificazione della beata Eugénie, la diocesi di Liegi (Belgio) ha organizzato diversi giorni di celebrazioni e commemorazioni a Saint-Gilles.

Il momento culminante della giornata è stato il trasferimento della tomba della Beata in una cappella dedicata nella chiesa di Saint-Gilles a Liegi.

Scopri o riscopri gli eventi di questi giorni qui

Per l'occasione, Mons. Jean-Pierre Delville, Vescovo di Liegi, ha scritto una nuova preghiera di intercessione.

Clicca qui per accedere a la nuova preghiera di intercessione

Programme complet de la célébration

du 30ème anniversaire de la béatification de Soeur Eugénie Joubert

du 15 au 24 novembre 2024 à Yssingeaux

Article paru dans le magazine l’épervier de novembre 2023